Casa dell’Amicizia di Sant’Egidio Veneto: finalmente inaugurata!

Ci sono progetti che ti parlano subito, perché vedi chiaramente quanto possono cambiare le cose.
Nel 2021 abbiamo scelto di gestire pro bono la campagna di crowdfunding per la Casa dell’Amicizia, promossa da Sant’Egidio Veneto: un luogo speciale, nel cuore del Portello, pensato per unire generazioni diverse, offrire supporto a chi è più solo e ridare vita a uno spazio urbano che diventa casa, incontro e comunità.
Al centro, un’idea che migliorerà anche il nostro futuro: sperimentare il cohousing per anziani come risposta concreta all’isolamento e come modello abitativo.
Oggi, vedere quella visione prendere forma è una gioia difficile da raccontare.

inaugurata la Casa dell’Amicizia di Sant’Egidio Veneto

Il 26 Marzo 2025 è stata ufficialmente inaugurata la prima Casa dell’Amicizia del Nordest di Sant’Egidio Veneto, all’interno del Patronato dell’Immacolata. Un punto di riferimento gratuito, aperto a tutte e tutti, dove ogni giorno si coltivano relazioni, ascolto e cura. Molte aree della struttura sono già attive: la cucina attrezzata per i momenti di convivialità, le sale polifunzionali per le attività sociali e culturali, le docce accessibili e gli spazi di prima accoglienza. Il progetto però non è ancora completo: il secondo piano ospiterà appartamenti per anziani soli, pensati per dare vita a un nuovo modello di abitare condiviso e solidale.

il crowdfunding come motore di crescita

Per dare forma a questa visione, servivano idee chiare e strumenti efficaci. Con Noima abbiamo messo a disposizione ciò che sappiamo fare meglio: comunicare, coinvolgere, costruire strategie. Abbiamo lavorato con passione gestendo la campagna di crowdfunding pro bono affinché questo sogno trovasse chi era pronto a sostenerlo. La campagna ha dato una base comunicativa solida al progetto, ma il vero valore è andato oltre: una rete di nuovi amici, contenuti e strumenti che hanno rafforzato la visibilità e l’identità della Comunità di Sant’Egidio in Veneto. Tutto questo continua a generare valore, anche dopo la fine della raccolta fondi.

Qui puoi vedere la campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso.

l’inclusione sociale della Casa dell’Amicizia

La Casa dell’Amicizia è un luogo in cui chi è più fragile trova accoglienza concreta e calore umano. Le attività si rivolgono a persone senza dimora, anziani soli, famiglie in difficoltà, migranti: persone che spesso non hanno una rete su cui contare. Ogni giorno, volontari e operatori offrono un supporto che va ben oltre l’assistenza di base. C’è chi arriva per un pasto caldo o un cambio d’abiti e trova anche una doccia, un taglio di capelli. C’è chi ha bisogno di un orientamento per cercare casa o lavoro, o di una consulenza sanitaria, previdenziale o legale. Ci sono bambini e ragazzi che ricevono sostegno scolastico, e adulti che imparano l’italiano grazie alla Scuola di lingua e cultura italiana.

Ci sono tante domande e tanti bisogni che ora hanno una risposta: la Casa dell’Amicizia.

riqualificazione urbana e sostenibilità con Sant’Egidio Veneto

La Casa dell’Amicizia è anche un esempio virtuoso di riqualificazione urbana. Lo storico Patronato dell’Immacolata è stato trasformato in uno spazio accessibile, efficiente e sostenibile. Sono stati installati pannelli solari e adottate soluzioni per il risparmio energetico, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Ogni ambiente è stato pensato per favorire la condivisione, la partecipazione e l’incontro. Un intervento che ha restituito bellezza, funzionalità e dignità a uno dei luoghi simbolo del quartiere Portello.

la Casa dell’Amicizia di Sant’Egidio Veneto: anche il nostro futuro

Quello della Casa dell’Amicizia di Sant’Egidio Veneto non è più solo un progetto: è una alternativa concreta per il futuro il nostro futuro. Appena sarà completato il secondo piano, prenderà ufficialmente il via il cohousing per anziani in difficoltà, un modello di convivenza solidale che merita di essere sostenuto e diffuso. Perché riguarda anche noi: tutti saremo anziani, e oggi è il momento di costruire spazi condivisi, vivi, dove abitare con dignità e restare parte di una comunità per non essere più soli.

cos’è Sant’Egidio

La Comunità di Sant’Egidio è presente a Padova dal 1991, con oltre 300 volontari attivi. È una comunità cristiana impegnata con gratuità e costanza al fianco di bambini, anziani, persone senza dimora, migranti e persone con disabilità. Attraverso relazioni personali, ascolto e presenza, Sant’Egidio costruisce ogni giorno una città più giusta, inclusiva e umana.

scopri di più sul crowdfunding

Approfondisci come Noima ha trasformato idee in realtà attraverso le campagne di crowdfunding. Dall’innovazione tecnologica all’inclusione sociale e alla riqualificazione urbana, esplora i nostri successi e lasciati ispirare per il tuo prossimo progetto.

Inizia ora.

Come l'ultimo pezzo di un puzzle, il crowdfunding è ciò che ti serve per trasformare il tuo progetto da sogno a realtà.

seguici sui social